Le Note del Profumo: Scopri la Piramide Olfattiva con 50 ml!
Quali sono le Note del Profumo? Scopri la Piramide Olfattiva con 50 ml!
Benvenuto/a nel meraviglioso mondo della piramide olfattiva: la chiave per capire come si costruisce (e si evolve) una fragranza! In questo articolo ti accompagneremo in un viaggio attraverso le note olfattive più amate della profumeria artistica, scoprendo come si suddividono all'interno della piramide, a quali famiglie olfattive appartengono e quali sono gli ingredienti naturali – o sintetici – più utilizzati dai nasi profumieri. Che tu sia un appassionato, un curioso o semplicemente in cerca della tua prossima firma olfattiva, preparati a scoprire i segreti che si nascondono dentro ogni flacone. Buona lettura (e buon viaggio tra le note)!
Come Funziona la Piramide Olfattiva?
Se ti è mai capitato di annusare un profumo e percepire un’evoluzione nel tempo – magari prima una sensazione frizzante e leggera, poi qualcosa di più avvolgente e infine una scia calda e persistente – sappi che non è magia, ma la struttura stessa del profumo a creare questo effetto: stiamo parlando, appunto, della piramide olfattiva!
La piramide olfattiva è una rappresentazione usata in profumeria per descrivere come una fragranza si sviluppa nel tempo sulla pelle. È suddivisa in tre livelli principali:
- Note di testa: sono le prime che si avvertono appena si vaporizza il profumo. Fresche, leggere e più volatili, durano pochi minuti e servono per darci la prima impressione sulla fragranza di nicchia che stiamo provando. Qualche esempio? Il Bergamotto, il Limone e le note ozoniche!
- Note di cuore: rappresentano l’anima della fragranza. Entrano in scena dopo pochi minuti e persistono per un paio d’ore. Qui troviamo spesso fiori, spezie e note fruttate, che danno corpo e carattere alla composizione!
- Note di fondo: sono quelle più persistenti e profonde, che si manifestano anche dopo molte ore. Appartengono a questa categoria ingredienti come Ambra, Vaniglia, Sandalo, Oud e muschi, che garantiscono struttura e durata.
Conoscere la piramide olfattiva è il primo passo per comprendere davvero un profumo di nicchia, per apprezzarne l’evoluzione e cogliere tutte le sfumature di una composizione artistica. Ed è anche un modo affascinante per scegliere la fragranza di nicchia giusta in base a quello che cerchi: un tocco agrumato e spensierato, oppure una scia intensa e indimenticabile?
Bene: ora che la piramide olfattiva non ha più segreti per te, è il momento di passare allo step successivo... le famiglie olfattive!
Le Famiglie Olfattive dei Profumi: La Ruota delle Fragranze
Se il tuo sogno è lavorare a stretto contatto con le fragranze, è importante sapere anche quali sono le caratteristiche fondamentali che un naso (o aspirante tale) dovrebbe avere per entrare a far parte di questo splendido mondo! Nel mondo della profumeria artistica, le materie prime si intrecciano dando vita a vere e proprie emozioni olfattive. Ma per capire meglio come leggere un profumo (e scegliere quello giusto per te!), serve per forza una bussola. E questa bussola esiste: si chiama Fragrance Wheel, o ruota delle fragranze, ed è uno strumento ideato dal tassonomista Michael Edwards per classificare i profumi in base alle loro note dominanti.
Questa ruota divide le fragranze in famiglie olfattive, ovvero grandi categorie che racchiudono ingredienti simili per caratteristiche, sensazioni e persistenza. Ognuna ha il suo carattere e il suo pubblico ideale – e tutte sono rappresentate nella profumeria di nicchia con creazioni sorprendenti e originali. (Se vuoi saperne di più, abbiamo scritto un articolo molto interessante in cui approfondiamo l’argomento!)
Ecco, quindi, le principali famiglie olfattive da conoscere per orientarsi tra i migliori profumi di nicchia:
- Profumi Agrumati: frizzanti, luminosi e dissetanti come una spremuta estiva, nei profumi agrumati troviamo - ad esempio - Bergamotto, Limone, Arancia e Pompelmo, perfetti per dare energia e leggerezza alla composizione!
- Profumi Fioriti: romantici, eleganti, talvolta sensuali, i profumi fioriti mettono in scena una vera sinfonia di petali, da quelli freschi e verdi del Mughetto fino ai più opulenti come Rosa, Gelsomino e Tuberosa!
- Profumi Fruttati: gioiosi, colorati e golosi, i profumi fruttati evocano il piacere di una succosa macedonia o di splendidi cocktail tropicali, con note di Pera, Cocco, frutti rossi o Mango.
- Profumi Aromatici: verdi, erbacei e vitali, questa famiglia ci riporta ai profumi dell’orto, con ingredienti come Basilico, Salvia o Rosmarino. Perfetta per chi cerca una fragranza energizzante e rasserenante!
- Profumi Legnosi: profondi e strutturati, i profumi legnosi evocano solidità e introspezione. Con materie prime quali Sandalo, Vetiver, Patchouli e Oud, regalano alla fragranza corpo e una lunga persistenza su pelle!
- Profumi Orientali: avvolgenti, misteriosi e sensuali, i profumi orientali sono spesso caldi e speziati, con accenti ambrati, speziati e d’Incenso che ti trasportano verso atmosfere da Mille e una notte!
- Profumi Speziati. vibranti e pieni di carattere, in questa famiglia olfattiva abbiamo spezie calde, come la Cannella, o fredde e pungenti come il Pepe!
- Profumi Muschiati: soffici e puliti, evocano morbidezza e pulizia, con sentori che ricordano la pelle nuda e il sapone. Grazie a molecole sintetiche avvolgenti, trasmettono una sensazione di conforto, come un vero e proprio abbraccio!
- Profumi Cuoiati: decisi, intensi e un po’ retrò, i profumi cuoiati ricordano il profumo della pelle lavorata dalle botteghe artigiane, con sfumature calde e profonde che lasciano il segno!
- Profumi Chypre. eleganti e strutturati, prendono il nome dalla storica fragranza Chypre di François Coty (1917) che ne crea l’omonimo accordo. Uniscono un’apertura agrumata (Bergamotto), un cuore floreale (Rosa, Geranio o Gelsomino) e un fondo profondo di Muschio di Quercia, Patchouli o Labdano!
- Profumi Fougère. Puliti e intramontabili, il nome significa “felce” in francese, e nasce dalla fragranza Fougère Royale di Houbigant (1882). L’accordo classico mescola Lavanda, Geranio, Muschio di Quercia, Vetiver e Fava Tonka, evocando la freschezza delle barberie tradizionali e la profumeria maschile d’epoca!
- Profumi Gourmand (o Profumi Dolci): golosi, coccolosi e irresistibili, i profumi gourmand sanno di dessert, con Vaniglia, Caramello, Cioccolato o Panna che trasformano la pelle in un pasticcino da annusare!
Con questa mappa olfattiva a portata di mano, siamo pronti a esplorare le singole note più iconiche della profumeria: vieni, che partiamo!
Le Note del Profumo più Utilizzate nella Profumeria Artistica
Entrare nel mondo delle note olfattive è come aprire una scatola dei ricordi: ogni ingrediente ha una storia, una texture, una provenienza e una voce ben precisa. Alcuni materiali arrivano dalla natura, altri dal laboratorio, ma tutti – se sapientemente lavorati – possono diventare protagonisti di un grande profumo di nicchia. In questa sezione esploriamo alcune delle materie prime più iconiche e amate della profumeria artistica. Non sono tutte, ovviamente, (sarebbe impossibile elencarle tutte in un solo articolo) ma sono tra le note olfattive più rappresentative e utilizzate dai nasi di tutto il mondo.
1_Vaniglia – Famiglia Olfattiva dei Profumi Dolci/Gourmand
Calda, avvolgente, golosa: la Vaniglia è senza dubbio una delle materie prime più amate nella profumeria, soprattutto nella famiglia dei profumi dolci, o gourmand. Si estrae dai baccelli della Vanilla planifolia, tramite un lungo processo di fermentazione ed essiccazione, seguito dall’estrazione tramite solvente che porta alla creazione dell’assoluta di Vaniglia!
Un esempio iconico di profumo di nicchia alla Vaniglia? Indult Tihota EDP: un viaggio nella Polinesia che incanta con la sua scia dolce, esotica e tropicale! Un abbraccio olfattivo irresistibile, perfetto per gli amanti del genere gourmand.
2_Rosa – Famiglia Olfattiva dei Profumi Fioriti
La Rosa è la regina indiscussa dei profumi fioriti, ed è una delle materie prime più antiche e affascinanti della profumeria. Ne esistono tantissime varietà, ma quelle usate in profumeria sono principalmente la Rosa damascena (intensa e speziata) e la Rosa centifolia (più fresca e verde). La sua complessità olfattiva (fresca, dolce, talvolta metallica o fruttata) la rende estremamente versatile: può essere il cuore di una fragranza di nicchia romantica, ma anche il contrasto perfetto in profumi potenti, dark, speziati o agrumati!
Un’interpretazione moderna e sofisticata della Rosa la trovi in Les Indémodables Rose de Jamal EDP: un profumo che esalta la Rosa marocchina in tutta la sua opulenza, abbinandola a sfaccettature fresche e rivitalizzanti. Un profumo di nicchia persistente, potente e dalla scia accattivante!
3_Bergamotto – Famiglia Olfattiva dei Profumi Agrumati
Fresco, elegante, brillante: il Bergamotto è il sole della Calabria racchiuso in una nota. Appartenente alla famiglia dei profumi agrumati, è tra gli ingredienti più iconici utilizzati nella testa della piramide olfattiva, grazie alla sua capacità di dare un'apertura luminosa, frizzante e immediatamente riconoscibile. La sua essenza viene estratta prevalentemente tramite spremitura a freddo della scorza, ma nei laboratori artigianali più tradizionali si può ancora trovare l’antico metodo della spugnatura, una tecnica che prevede l’uso di spugne naturali per assorbire a mano l’olio essenziale direttamente dalla buccia!
Un esempio raffinato e solare? Perris Bergamotto di Calabria EDP, una dichiarazione d’amore a questo agrume prezioso, reso vibrante da note floreali e speziate. Un profumo agrumato elegante, perfetto per chi cerca una freschezza pulita e una scia che profuma d’estate!
4_Ambra – Famiglia Olfattiva dei Profumi Orientali
Quando si parla di ambra, si entra nel regno dei profumi orientali: sensuali, opulenti, avvolgenti. Ma attenzione: l’Ambra utilizzata in profumeria non è la resina fossile che si trova in gioielleria (o nei musei di storia naturale), bensì un accordo olfattivo costruito su diversi ingredienti, tra cui spiccano resine, Vanillina, Cisto Labdano e Patchouli!
Il profumo che incarna alla perfezione questa atmosfera sexy e magnetica è Histoires de Parfums Ambre 114 EDP. Una sinfonia sensuale affascinante con note di Vaniglia, Fava Tonka e Benzoino che scalda la pelle con grazia e intensità!
5_Cocco – Famiglia Olfattiva dei Profumi Fruttati
Goloso, vellutato e incredibilmente solare, il cocco appartiene alla famiglia dei profumi fruttati, ma con uno spiccato accento esotico! Il profumo naturale del cocco non può essere estratto come olio essenziale: per questo motivo, in profumeria si ricorre a ricostruzioni sintetiche, spesso basate su molecole come il gamma-nonalactone (o Aldeide C18), che ne restituisce l’aroma cremoso e tropicale.
A seconda di come viene costruito, può risultare più gourmand (ricordando il latte di cocco) oppure più verde e secco (tipo noce di cocco grattugiata). È spesso usato nei profumi di nicchia per evocare spiagge bianche, drink esotici o atmosfere tropicali!
Un esempio perfetto è Simone Andreoli Malibù EDP, che unisce Cocco, Lime, Rum e Zucchero in una composizione esplosiva, sensuale e festosa. Un party olfattivo al tramonto, da indossare quando hai voglia di sentirti in vacanza!
6_Sandalo – Famiglia Olfattiva dei Profumi Legnosi
Il Sandalo è una delle note più amate della famiglia olfattiva legnosa: cremoso, caldo e lattiginoso, ha una texture che accarezza la pelle. L’essenza naturale si estrae dal legno del Santalum album, una pianta originaria dell’India (anche se ne esistono diverse altre varietà, come il Sandalo Australiano o quello della Nuova Caledonia), mentre l’olio essenziale viene ottenuto per distillazione in corrente di vapore e richiede un processo di invecchiamento per sviluppare le sue sfumature più morbide e avvolgenti.
Lo sapevi? Data la difficoltà di reperimento e i limiti normativi legati alla sostenibilità, molte case profumiere si affidano a sostituti sintetici di altissimo livello come il Javanol, capaci di replicare (e talvolta amplificare) il profilo cremoso e persistente del Sandalo naturale!
Un esempio che dovresi assolutamente provare? Nobile 1942 Sandalo Nobile EDP: un profumo profondo e spirituale, che intreccia il Sandalo con spezie calde e resine morbide. Perfetto per chi cerca equilibrio, introspezione e calore!
7_Lavanda – Famiglia Olfattiva dei Profumi Aromatici
Fresca, erbacea, pulita, la lavanda è il cuore della famiglia dei profumi aromatici e da secoli è simbolo di serenità e purezza: oggi è una delle materie prime più amate della profumeria, grazie al suo profilo olfattivo rilassante e sofisticato, che fonde note floreali e leggermente balsamiche!
L’olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori, ma non tutti sanno che, appena estratto, ha un odore più acre: solo dopo qualche mese di riposo il distillato sprigiona le sue tipiche sfumature armoniose, dovute alla presenza del linalolo, una molecola presente anche in Salvia e Bergamotto!
Un esempio riuscitissimo di profumo alla Lavanda? Floris Purple Memoire EDP, che reinterpreta la Lavanda con un tocco moderno, unendo note agrumate, fiorite e calde in una fragranza equilibrata e confortante. Ideale per chi cerca un profumo rilassante, ma con carattere!
Speriamo che questa guida sulle note del profumo ti abbia fatto comprendere un po' meglio il vasto universo della profumeria di nicchia! Ricorda che, se vuoi iniziare a sperimentare un po' con il profumo, puoi comprare i campioncini dal nostro sito 50 ml per provare le fragranze pù famose con tutta tranquillità: dai un’occhiata alla nostra selezione di Profumi Uomo, Profumi Donna, Profumi Unisex! Prova anche Le Matteo Selection e i Profumi di Lusso, per scoprire solo il meglio della nicchia! Vuoi saperne di più sul mondo dei profumi artistici? Prova a leggere anche Profumi di Nicchia Eleganti e Sofisticati: La Top 7 di 50 ml! e Come Diventare Naso Profumiere: I Consigli di 50 ml! Troverai questi e tanti altri articoli sul nostro Magazine! Ricorda, su 50 ml la spedizione è gratis sopra i 60€. Seguici anche su Instagram - @50ml_milano, Facebook - 50ml Milano, YouTube - Profumi di Nicchia e Tik Tok - @50mlmilano. A presto!