Come Funziona l’Olfatto: Scoprilo con 50 ml!
Come Funziona l'Olfatto? Ecco la Guida di 50 ml!
Lo sapevi che il profumo del Talco ci fa sentire coccolati e protetti, mentre quello della Menta ci attiva e ci rende più attenti? E che l'odore dei fiori, se vaporizzato in un negozio, può contribuire ad aumentare le vendite? Spesso sottovalutato, infatti, l’olfatto è uno dei sensi più importanti, perché ci permette di decodificare l’ambiente che ci circonda e di individuare eventuali pericoli. Lo usiamo tutti i giorni, eppure quasi non ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale per orientarci nella nostra quotidianità (e sì, persino nella scelta del partner)! In questa guida ti racconteremo diverse curiosità su questo senso così affascinante e dal potenziale incredibile: speriamo - così - di fartelo conoscere (e apprezzare) sotto una luce un po’ diversa! Buona lettura!
Che cos’è l’Olfatto?
Come sempre, partiamo dalle basi! L’olfatto - o odorato- è il senso con il quale percepiamo gli stimoli odorosi intorno a noi. Questi, infatti, arrivano al nostro naso sottoforma di “molecole”: tra l'altro - spoiler - quasi tutto ciò che ci circonda (chi più, chi meno) ne emana una certa quantità nell’aria... dal filo d’erba nel prato, al foglio di carta nella fotocopiatrice, fino alla mela che ti sei portato/a al lavoro stamattina! Inoltre, ti sveliamo una piccola curiosità: l’olfatto è anche il primo senso che si sviluppa appena nasciamo. Privi della capacità di vedere, infatti, i neonati utilizzano il naso per trovare il seno materno!
Bene: abbiamo appena cominciato, ma il bello deve ancora arrivare! L'olfatto, per l'appunto, è un senso fondamentale per la nostra sopravvivenza! Vuoi sapere perchè è così importante? Te lo spieghiamo qui sotto!
Perchè l'Olfatto è Così Importante?
Come anticipato a inizio articolo, l'olfatto è un senso utilissimo e pieno di sorprese! All'interno della nostra vita, infatti, svolge diverse funzioni principali:
- Ci protegge dai pericoli. Prova a immaginare: tra una deliziosa crostata alla ciliegia, e una teglia di lasagna avariata, cosa sceglieresti (ci auguriamo la crostata, ma degustibus)? Questo perchè entrano in gioco diversi stimoli - visivi e olfattivi - che associano l'avariato a una sensazione sgradevole - per molti di noi sinonimo di pericolo. Vale la stessa cosa anche per l'odore di bruciato, ad esempio! E pensa: ai tempi dei nostri antenati, l'olfatto era ancora più importante, perchè serviva per la caccia e per la sopravvivenza stessa della specie (per questo avevano dei nasi decisamente più... sviluppati!)
- Amplifica il gusto. Hai mai provato a mangiare un succulento piatto di pasta con il raffreddore? Quando hai il naso tappato, anche la carbonara non ha più lo stesso sapore... Questo è dovuto proprio al fatto che gusto e olfatto vanno a braccetto: per assaporare a pieno un determinato cibo, quindi, è importante poterlo annusare per bene!
- Influenza i legami sociali. A volte, una persona ci sta simpatica o antipatica a pelle. Altre volte, possiamo essere attirati (o respinti) direttamente dal suo odore. Non è cattiveria... è solo chimica! Anche nella socializzazione, quindi, l’olfatto è fondamentale: svolgerebbe, infatti, un ruolo cruciale persino nella scelta del proprio compagno - o compagna - di vita! Per questo motivo, gli esseri umani hanno un secondo organo nasale, chiamato "organo vomeronasale": il suo ruolo è proprio quello di percepire sostanze chimiche... come i feromoni!
- Indirizza le nostre scelte. Forse non ce ne accorgiamo, ma a ogni odore associamo un'emozione o un ricordo, negativo o positivo che sia, che influenza in maniera decisiva le nostre reazioni a quel determinato stimolo olfattivo. Diversi studi, infatti, hanno scoperto che circa il 75% delle emozioni si attiva tramite l'olfatto Questo aspetto del nostro cervello è tutt'ora protagonista di una branca del marketing chiamato "Scent Marketing", che utilizza il senso dell'olfatto per guidare le scelte dei consumatori. Lo sapevi, ad esempio, che il 74% delle persone decide se entrare o meno in un negozio basandosi, in primis, sul suo odore?
Come Funziona l'Olfatto?
Passiamo alla parte principale della guida: come funziona il senso dell'olfatto? Ma soprattutto... come fa un odore a trasformarsi in emozione? Il segreto sta tutto lì... nel cervello! L’elaborazione di un odore, per quanto immediato (l'intero processo dura circa un solo secondo!) - infatti - passa attraverso diverse fasi:
Step 1 - Inalazione
Quando inspiriamo, le molecole odorose presenti nell’aria entrano nel nostro naso e raggiungono l’epitelio olfattivo, una zona specializzata situata in alto nella cavità nasale. Qui, entrano in contatto con i recettori olfattivi, proteine specializzate capaci di riconoscere specifiche molecole odorose. Ogni recettore è sensibile a un particolare tipo di molecola, un po’ come una serratura che può essere aperta solo da una chiave precisa. Quando la molecola giusta si lega al recettore corrispondente, ha inizio il processo che porterà alla percezione dell’odore!
Step 2 - Decodifica
Quando una molecola odorosa si lega al suo recettore specifico, si genera un segnale elettrico, che viene trasformato in un impulso nervoso. Questo, poi, percorre il nervo olfattivo fino a raggiungere il bulbo olfattivo, una struttura situata alla base del cervello che riceve ed elabora i segnali olfattivi. Qui, vengono organizzati e analizzati, per poi essere inviati ad altre aree del cervello, come l’amigdala e l’ippocampo!
Step 3 - Emozioni
Una volta che i segnali olfattivi raggiungono amigdala e ippocampo, le aree del cervello coinvolte nelle emozioni e nella memoria, inizia la fase finale: la percezione consapevole dell’odore. Il cervello interpreta e riconosce l’odore in base alle esperienze passate, attribuendogli un significato emotivo. È proprio questo stretto legame tra olfatto, emozioni e ricordi a rendere gli odori così potenti: basta una fragranza per riportarci a un momento preciso della nostra vita, suscitare nostalgia, gioia o persino malessere!
5 Profumi di Nicchia che Stuzzicano l'Olfatto!
Lo spiegone sull’olfatto – ahinoi – è giunto al termine. Ma potevamo davvero lasciarti senza una selezione di profumi di nicchia? Assolutamente no. Ecco quindi 5 fragranze artistiche buonissime che stuzzicano l’olfatto e risvegliano i sensi con emozioni olfattive uniche e indimenticabili!
1_Maison Mataha Escapade Gourmande Extrait de Parfum - Il Profumo alla Vaniglia da Acquolina in Bocca
Cominciamo il nostro viaggio olfattivo con una vera e propria delizia per i sensi: la Vaniglia. Avvolgente, gourmand, irresistibile: è lei la regina delle note dolci, capace di coccolare il naso e risvegliare dolci ricordi. In Escapade Gourmande EXT di Maison Mataha, la Vaniglia si fonde con Zucchero Nero, Fava Tonka e Muschio in un abbraccio vellutato e sensuale: un vero piacere olfattivo, ideale per chi cerca una fuga gourmand dalla quotidianità!
P.S. In più, i dolci - sia gustandoli, ma anche annusandoli - possono stimolare il rilascio di dopamina nel cervello, un neurotrasmettitore che provoca piacere e benessere: per questo li amiamo tanto!
- Note Olfattive: Testa - Zucchero di Canna; Cuore - Fava Tonka, Vaniglia; Fondo - Muschio.
- Persistenza: ottima; scia ottima.
- Boccetta: bella, elegante, lussuosa, con l'etichetta dorata incastonata al centro e il tappo che ricorda un fiore che sta per sbocciare!
- Escapade Gourmande Extrait de Parfum Caratteristiche: dolce, gustoso, persistente.
- Quando usarlo: ogni giorno, per concederti una coccola olfattiva!
- Escapade Gourmande Extrait de Parfum Opinioni: "Una vaniglia così non l'avevo mai sentita: incredibile!"
2_Floris Purple Memoire Eau de Parfum - Il Profumo alla Lavanda Super Rilassante
Proseguiamo il nostro viaggio tra le note che stuzzicano l’olfatto con una delle più rilassanti e raffinate: la Lavanda. Il suo profumo, distensivo e rasserenante calma i pensieri, coccola i sensi e dona sonni sereni! In Purple Memoire EDP di Floris la Lavanda è protagonista indiscussa: rilassante, elegante, quasi terapeutica. Si mescola a un’apertura fresca di Bergamotto e Mandarino, per poi lasciar spazio a un cuore fiorito di Violetta e Gelsomino, delicato e un po’ nostalgico. Sul fondo, arriva il calore: Sandalo, Labdano, Fava Tonka e una punta di Vaniglia chiudono la composizione con una dolcezza intima e avvolgente!
- Note Olfattive: Testa - Bergamotto, Lavanda, Coriandolo, Mandarino; Cuore - Lavanda, Violetta, Orris, Ylang Ylang, Gelsomino; Fondo - Sandalo, Labdano, Fava Tonka, Cacao, Ambra, Muschio Polveroso, Vaniglia.
- Persistenza: buona; scia buona.
- Boccetta: elegante, in vetro trasparente, con l'etichetta color lavanda e il tappo dorato.
- Purple Memoire Eau de Parfum Caratteristiche: avvolgente, aromatico, rilassante.
- Quando usarlo: durante il giorno, per una passeggiata in mezzo alla natura.
- Purple Memoire Eau de Parfum Opinioni: "Il primo impatto è davvero incredibile: è in grado di calmarmi anche dopo le giornate più stressanti!"
3_Meo Fusciuni 2# Nota di Viaggio Shukran Eau de Parfum - Il Profumo alla Menta più Rinvigorente
Pronti a rinfrescare l’olfatto? La Menta è una di quelle note che non si dimenticano: frizzante, fresca, ha il potere di schiarire la mente e mantenere viva l'attenzione. In questo profumo, a firma Meo Fusciuni, questa materia prima è un vero e proprio biglietto aereo per il Marocco. Fin dalle prime note, ti ritrovi con un bicchiere di tè alla Menta freschissimo tra le mani, circondato da suoni, colori e profumi di un luogo che vibra di vita. Accanto a lei, una sfumatura di Lemongrass che aggiunge una spinta agrumata e vivace: un vero e proprio boost di energia in boccetta!
- Note Olfattive: Testa - Menta Nana Marocchina; Cuore - Lemongrass Thailandese, Camomilla Marocchina; Fondo - Tabacco Inglese.
- Persistenza: buona; scia buona.
- Boccetta: scura, color marrone, con l'etichetta nera e il tappo nero.
- 2# Nota di Viaggio Shukran Eau de Parfum Caratteristiche: fresco, stimolante, aromatico.
- Quando usarlo: per ritrovare subito le energie!
- 2# Nota di Viaggio Shukran Eau de Parfum Opinioni: "Un profumo meravigliosa, una nota di menta molto particolare e veramente piacevole, persistente in particolare per me sulla pelle."
4_Profumi d'Art x Armaf Art 12 Per Me Ma Eau de Parfum - Il Profumo al Talco Extra Rassicurante
Tra le note che sanno davvero di casa c’è il Talco, un profumo che non ha bisogno di spiegazioni: lo annusi e ti senti subito protetto/a, abbracciato/a, al sicuro! È proprio da qui che nasce Art 12 Per Me Ma EDP, la dedica più personale di Arturetto Landi, ispirata al ricordo più puro: il profumo della mamma. Qui, le note di Bergamotto, Rosa e Lavanda si mescolano con la dolcezza della Vaniglia e del Latte, creando un effetto cipriato morbido, sottile ed elegantemente nostalgico!
- Note Olfattive: Testa - Bergamotto, Latte, Lavanda; Cuore - Iris, Rosa, Vaniglia; Fondo - Sandalo, Ambra, Muschio bianco.
- Persistenza: buona; scia buona.
- Boccetta: trasparente, semplice, con l'etichetta bianca e il tappo nero.
- Art 12 Per Me Ma Eau de Parfum Caratteristiche: confortante, avvolgente, cremoso.
- Quando usarlo: ogni volta che sentiamo il bisogno di un tenero abbraccio!
- Art 12 Per Me Ma Eau de Parfum Opinioni: "Un profumo pieno di poesia, che mi ricorda un pezzo della mia infanzia. Davvero magico!"
5_Laboratorio Olfattivo Bergamotto Eau de Cologne - Il Profumo al Bergamotto Anti-Stress!
Tra tutti gli agrumi, il Bergamotto è quello che più di ogni altro riesce a schiarire i pensieri e sollevare l’umore. Non è un caso che venga usato in aromaterapia per combattere stress, tristezza e ansia! Con Bergamotto EDC di Laboratorio Olfattivo, il maestro profumiere Jean-Claude Ellena rende ufficiale il suo legame profondo, quasi affettivo, con questo ingrediente. Lo definisce un amore duraturo, di quelli che non passano facilmente, e - qui - ce lo racconta come solo lui sa fare: con una leggerezza e semplicità potentissime! Il risultato? Un profumo che non cerca effetti speciali, ma punta dritto al cuore di ogni appassionato/a!
- Note Olfattive: Bergamotto Calabro, Arancio Amaro, Cardamomo, Muschio Bianco.
- Persistenza: discreta; scia intima.
- Boccetta: verde, semplice, con l'etichetta scura e il tappo color bronzo.
- Bergamotto Eau de Cologne Caratteristiche: fresco, frizzante, luminoso.
- Quando usarlo: sempre!
- Bergamotto Eau de Cologne Opinioni: "Questo profumo mi ricorda la mia amata Calabria e, soprattutto, riesce sempre a mettermi di buon umore!"
Allora, com'è andata? Hai capito un po' meglio come funziona l'olfatto? Speriamo davvero che questa guida ti sia piaciuta! Ricorda che, se vuoi iniziare a entrare nel mondo della profumeria di nicchia, puoi comprare i campioncini dal nostro sito 50 ml per provarli a casa con tutta tranquillità! E già che ci sei, scopri anche le nostre selezioni di Profumi Uomo, Profumi Donna, Profumi Unisex! Prova anche i nostri Profumi che Sanno di Pulito e i Profumi più Venduti, per scoprire solo il meglio della nicchia! Vuoi saperne di più sul mondo della profumeria artistica? Leggi anche Profumi di Nicchia Eleganti e Sofisticati: La Top 7 di 50 ml! e 7 Profumi Unisex Economici per Scoprire la Profumeria di Nicchia! Troverai questi e tanti altri articoli sul nostro Magazine! Ricorda, su 50 ml la spedizione è gratis sopra i 60€. Seguici anche su Instagram - @50ml_milano, Facebook - 50ml Milano, YouTube - Profumi di Nicchia e Tik Tok - @50mlmilano. A presto!