Come Diventare Naso Profumiere: I Consigli di 50 ml!
Vuoi Diventare Naso Profumiere? Scopri i Consigli di 50 ml!
Nato oltre 4000 mila anni fa, il mestiere del naso profumiere nasce dalla volontà di creare e imbottigliare una quantità potenzialmente infinita di mondi olfattivi che facciano sognare e viaggiare verso memorie perse nel tempo, luoghi lontani, al limite dell’immaginazione umana, ma - soprattutto - che si possano indossare e portare con sé ogni giorno. Se nell’antichità il creatore di profumi, balsami e unguenti era visto un po’ come il ponte tra il terreno e il divino, nel corso dei secoli questa professione è cambiata e si è evoluta, trasformandosi in una vera e propria arte!
Se il tuo sogno è quello di entrare a far parte di questo mondo magico, diventando un creatore (o una creatrice) di fragranze - ma non sai da dove iniziare - questo articolo è fatto apposta per te: continua a leggere e scopri come diventare naso profumiere, con i nostri consigli! Buona lettura!
Chi è un Naso Profumiere
Prima di tutto, facciamo un passo indietro: chi è un naso profumiere? Detta in breve, è colui – o colei – che crea fragranze (attraverso note e accordi) dalla formulazione - fino alla miscelazione delle materie prime! In passato i nasi estraevano in prima persona gli oli essenziali con cui formulavano le loro creazioni, ma oggi - purtroppo - non sono rimasti in tanti a farlo: per questioni di tempo ed efficienza, sono nate case essenziere altamente specializzate, come Robertet, Givaudan e Symrise, che forniscono le materie prime (naturali e sintetiche) necessarie per la creazione di una determinata fragranza - sempre mantenendosi a stretto contatto con il profumiere di riferimento!
Esistono, inoltre, diverse categorie di creatori di profumi:
- Profumieri interni: lavorano e creano fragranze per un unico brand;
- Profumieri indipendenti: hanno il loro marchio, creano e commercializzano le proprie creazioni in autonomia;
- Profumieri dipendenti: lavorano su progetto, per chi li richiede il loro servizio.
Questa era solo una piccola introduzione: d’altra parte le basi, in qualunque ambito (fragranze comprese), sono importantissime!
Quali sono le Caratteristiche di un Naso Profumiere?
Se il tuo sogno è lavorare a stretto contatto con le fragranze, è importante sapere anche quali sono le caratteristiche fondamentali che un naso (o aspirante tale) dovrebbe avere per entrare a far parte di questo splendido mondo!
- Insaziabile curiosità: un naso viaggia, osserva, annota, assaggia il mondo attraverso i sensi, alla ricerca di ispirazioni nuove da trasformare in emozioni olfattive!
- Creatività e immaginazione: come si suol dire... “se puoi sognarlo, puoi farlo”! Un naso, infatti, riesce a immaginare l’invisibile e dare forma a sensazioni astratte, creando armonie olfattive uniche che raccontano storie senza parole.
- Gran precisione: ogni goccia, ogni ml, ogni nota deve essere dosata con rigore quasi scientifico per raggiungere l’equilibrio perfetto di una composizione!
- Santa pazienza: si sa, non sempre le cose vengono bene al primo colpo! L’importante è saper aspettare, testare, sbagliare e ricominciare, per trovare finalmente la formula desiderata, sapendo che la perfezione richiede tempo e dedizione.
- Conoscenza chimica: è fondamentale conoscere le reazioni tra le materie prime, la volatilità delle molecole, la struttura di una piramide olfattiva e la stabilità nel tempo.
- Memoria olfattiva straordinaria: manco a dirlo, chi crea profumi dev’essere in grado di memorizzare e catalogare una grande quantità di materie prime – per abbinarle poi nel modo giusto. Questa caratteristica non sempre è innata... basta allenarla con costanza!
Come Diventare Naso Profumiere?
Passiamo al fulcro del nostro viaggio, per rispondere alla domanda che – dato che siamo qui a parlarne – ci siamo posti tutti almeno una volta nella vita: come diventare naso profumiere?
Step 1 - Laurea
Un naso profumiere, come anticipato prima, non è solo un artista... ma possiede anche basi di chimica! È importante, infatti, che chi crea profumi - donna, uomo o unisex che siano - abbia una conoscenza precisa e puntuale su materie prime sia naturali, che create in laboratorio. Per questo motivo, un ottimo inizio (fortemente consigliato per accedere a scuole prestigiose) sarebbe conseguire una laurea in Chimica, Biochimica, Biologia o in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche: in questo modo, avrai un punto di partenza solido da cui iniziare per passare alla tappa successiva del tuo viaggio per diventare naso profumiere: la formazione specialistica!
Step 2 - Formazione Specialistica
Congratulazioni! Ti sei laureato/a: e ora? È il momento di fare ricerca a tappeto, per trovare corsi specializzati e master che ti aiutino a raggiungere il tuo obiettivo finale: diventare naso profumiere!
La maggior parte dei percorsi formativi – al momento – si trovano in Francia (e alcune richiedono, appunto, una laurea in Chimica, Biochimica, Biologia o in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche): L’ISPICA di Versailles, il GIP di Grasse, la Givaudan Perfumery School e L’École Supérieure du Parfum (a cui si accede dopo le scuole medie) sono solo alcune tra le scuole francesi più prestigiose e d'élite!
Se stavi già iniziando a sudare freddo, non preoccuparti! In Italia esistono alcuni percorsi molto validi per chi desidera formarsi come naso profumiere o comunque entrare nel mondo della profumeria (di nicchia e non): master universitari, corsi dell’Italian Perfumery Institute, laboratori e talk organizzati dall’Accademia del Profumo, o ancora fiere di settore come Esxence e Pitti Fragranze, importantissime per parlare con gli esperti e conoscere le ultime novità in tema di profumi! (Anche la nostra Newsletter - per chi è appassionato e sogna di diventare naso - può essere molto utile per rimanere sempre sul pezzo!)
Step 3 - Stage e Tirocini
Hai studiato e ti sei specializzato/a: ora è il momento di mettere le mani in pasta! La terza tappa per diventare profumiere è l’esperienza pratica sul campo: stage, tirocini e collaborazioni con aziende del settore sono fondamentali per imparare davvero come funziona la creazione di una fragranza, dallo studio iniziale del brief fino alla produzione finale. Molte scuole e master offrono percorsi integrati con stage aziendali, spesso all’interno di case essenziere, laboratori di formulazione o brand di profumeria artistica. Se non hai ancora trovato il tuo posto, puoi cercare la tua opportunità presso:
- Maison di profumeria (sia artistiche che commerciali);
- Case essenziere (come Givaudan, Robertet, Firmenich, IFF, Symrise);
- Laboratori di Ricerca e Sviluppo nel settore beauty e skincare;
Non sottovalutare nemmeno le esperienze minori: anche solo affiancare un artigiano del profumo o partecipare a progetti creativi può aiutarti ad allenare il tuo naso, affinare il gusto e imparare l’arte della composizione!
Il Percorso dei Nasi Profumieri più Famosi
Il percorso per raggiungere la professione dei propri sogni non è semplice, ma con perseveranza, costanza (passione!!) e tanta buona volontà, anche le sfide apparentemente più complicate possono trasformarsi in enormi soddisfazioni: parola di 50 ml! E, per spronarti a seguire le tue ambizioni, vogliamo raccontarti il percorso dei nasi che ce l'hanno fatta:
1_Dominique Ropion - Il Maestro Profumiere Leggendario
Nato a Parigi nel 1955, Dominique Ropion è uno dei nasi più celebri al mondo. Dopo aver studiato presso la prestigiosa scuola Roure Bertrand Dupont a Grasse, ha mosso i primi passi nei laboratori dell’omonima maison, dove ha affinato il suo talento sotto l’occhio attento dei grandi maestri del tempo. Oggi lavora presso l'IFF (International Flavors & Fragrances), dove continua a rivoluzionare il panorama olfattivo internazionale. Dominique Ropion è noto per la sua capacità di bilanciare con precisione estrema ingredienti potenti e sfumature delicate, come in Portrait of a Lady EDP per Frédéric Malle, una composizione intensa e magnetica che ha fatto la storia della profumeria di nicchia. Più recente ma già acclamata è la sua collaborazione con Jusbox, per cui ha firmato Visionary Eye EDP, un profumo moderno e sofisticato ispirato alla musica di David Bowie.
2_Jean-Claude Ellena - Il Naso Francese dal Tocco Magico
Classe 1947, originario di Grasse, Jean-Claude Ellena è una figura importantissima nel mondo della profumeria. Ha iniziato giovanissimo come apprendista presso un produttore di oli essenziali e si è poi formato alla scuola di Givaudan a Ginevra, diventando il primo studente ufficiale di quella che oggi è una delle accademie più ambite al mondo. Il suo stile è immediatamente riconoscibile: pochi ingredienti, scelti con maestria, per creare fragranze luminose, trasparenti e poetiche. Ne è un esempio Bergamotto EDC di Laboratorio Olfattivo, una delle sue creazioni più apprezzate, che celebra il re degli agrumi con mano leggera e tocco raffinato. Tra i suoi lavori più affascinanti c’è anche Dia Woman EDP per Amouage, un bouquet di fiori bianchi elegante e avvolgente, dove il classicismo incontra la femminilità. Jean-Claude Ellena è stato per oltre un decennio il profumiere ufficiale di Hermès e ha lasciato un segno indelebile nel settore, non solo per le sue fragranze, ma anche per il suo contributo culturale: oltre ad aver scritto numerosi libri, è co-fondatore dell’Osmothèque, l’archivio olfattivo più importante al mondo.
3_Olivia Giacobetti - La Creatrice di Profumi Visionaria
Olivia Giacobetti è una delle voci più originali e raffinate della profumeria contemporanea. Nata a Parigi nel 1966, dopo aver mosso i primi passi da giovanissima nell’atelier di Annick Goutal, si è formata presso la casa essenziera Robertet, dove ha imparato l’arte delle materie prime naturali. A soli 24 anni ha fondato la sua azienda, firmando profumi per brand come L’Artisan Parfumeur, Diptyque e molti altri. È proprio con Premier Figuier EDT, creata per L'Artisan Parfumeur, che Olivia Giacobetti scrive una pagina importante nella storia della profumeria: si tratta della prima fragranza in assoluto ad avere come protagonista la nota di Fico, fino ad allora mai esplorata in modo così raffinato. Un tema che riprenderà con eleganza anche in Philosykos EDT per Diptyque, altro suo capolavoro, oggi considerato uno dei più grandi successi della profumeria di nicchia. Con il suo approccio innovativo, l’uso sapiente delle materie prime (sia naturali che sintetiche) e la sua visione poetica, Olivia Giacobetti ha contribuito ad aprire la strada a una generazione di nasi indipendenti capaci di far emergere la propria voce attraverso la fragranza!
4_Arturetto Landi - Il Naso Profumiere tra Italia e Dubai
Arturetto Landi è l’esempio perfetto di come una passione possa nascere per caso e diventare vera e propria arte. Partito come chimico, ha scoperto il mondo della profumeria durante un’esperienza lavorativa in Inghilterra. Da lì, ha proseguito la sua formazione tra Holzminden, New York, Parigi, Tokyo e infine Dubai, dove oggi lavora presso la casa essenziera MANE. Arturetto Landi è un autentico amante delle fragranze orientali e opulente, con una sensibilità profonda per le materie prime rare come l’Oud, di cui apprezza particolarmente le sue sfumatura calde e legnose. Lo dimostra in Annone EXT per Pantheon Roma, una fragranza intensa e teatrale ispirata all’antica Roma. Ha inoltre creato le fragranze per il brand Profumi di Polignano, rendendo omaggio alla bellezza della costa pugliese, e ha ideato l’intera collezione Profumi d’Art x Armaf, in cui fonde estetica europea e suggestioni mediorientali. Per Arturetto Landi, ogni profumo è una sinfonia da comporre con pazienza, passione e una buona dose di immaginazione!
5_Sonia Constant - La Creatrice di Fragranze Giramondo
Creatrice di profumi e fondatrice del brand Ella K, Sonia Constant ha fatto della sua curiosità per il mondo un motore creativo inesauribile. Dopo essersi diplomata all’ISIPCA, ha lavorato per oltre 19 anni nella prestigiosa casa essenziera Givaudan, dove ha affinato la sua tecnica e firmato fragranze per grandi marchi come Montblanc, Fragonard e Balmain. Ma è con il lancio del suo brand personale, Ella K, che Sonia Constant ha potuto esprimere la sua visione più intima: una profumeria poetica, ispirata ai viaggi e alla memoria. Tra le creazioni più amate spicca Musc K EDP, un profumo di nicchia unisex muschiato delicato e sofisticato, e Reflet Sur L’Okavango EDP, un tributo olfattivo al fiume del Botswana che ha esplorato in prima persona. Armata di macchina fotografica e taccuino, Sonia Constant cattura emozioni, paesaggi e incontri che poi trasforma in fragranze narrative, intime e potenti. Il suo stile è immediatamente riconoscibile: emozionale, raffinato e profondamente personale!
Speriamo che questa guida su come diventare naso profumiere ti abbia spronato a fare il primo passo! Ricorda che, se vuoi iniziare a curiosare un po', puoi comprare i campioncini dal nostro sito 50 ml per annusare e studiare le fragranze pù famose con tutta tranquillità: dai un’occhiata alla nostra selezione di Profumi Uomo, Profumi Donna, Profumi Unisex! Prova anche Le Matteo Selection e i Profumi più Venduti, per scoprire solo il meglio della nicchia! Vuoi saperne di più sul mondo dei profumi artistici? Prova a leggere anche Profumi di Nicchia Eleganti e Sofisticati: La Top 7 di 50 ml! e 7 Profumi Unisex Economici per Scoprire la Profumeria di Nicchia! Troverai questi e tanti altri articoli sul nostro Magazine! Ricorda, su 50 ml la spedizione è gratis sopra i 60€. Seguici anche su Instagram - @50ml_milano, Facebook - 50ml Milano, YouTube - Profumi di Nicchia e Tik Tok - @50mlmilano. A presto!